Ogni batteria al litio è oggetto di diversi processi chimici, che con il tempo ne determinano il deterioramento, portando inevitabilmente ad una diminuzione della sua capacità. Ovviamente, questo parametro può variare a seconda della qualità della batteria e all’uso che se ne fa.
La vita di una batteria ricaricabile al litio si misura solitamente in cicli di carica.
Batterie di media qualità forniscono intorno ai 1.000 cicli di carica. Quelle di qualità più alte possono arrivare a 2.000–3.000 cicli, mentre quelle più economiche possono fermarsi a qualche centinaio di cicli.
La vita media dipende molto dalla qualità del processo produttivo, in quanto impurità nei componenti ne possono ridurre significativamente le aspettative di vita.
Come allungare la vita delle batterie al litio
Possibilmente stare sempre tra il 20% e l’80% della carica. Non far scaricare la batteria sotto il 15%-20%.
- Ricaricare quanto prima una batteria molto scarica.
- Evitare di ricaricare sempre la batteria al massimo (100%).
- Fare pochi cicli completi: i cicli parziali fanno vivere la batteria più a lungo.
- Quando è possibile, ricaricare già al 40%.
Quando si ha intenzione di non usare un device per un lungo periodo, la cosa più opportuna è conservalo con una carica residua di almeno il 50%.
Evitare il troppo caldo e il troppo freddo. Le batterie al litio devono essere utilizzate entro un intervallo di temperatura adeguato, specificato dal costruttore, che non solo può garantire la sicurezza della batteria al litio, ma anche consentire di massimizzare le prestazioni della batteria.
Evitare il sovraccarico e lo scarico elettrico eccessivo. Questi causano la riduzione della durata della batteria o addirittura il danneggiamento.
Le batterie al litio danneggiate sono più a rischio di esplosione. Per questo bisognerebbe avere sempre a disposizione un presidio manuale antincendio specifico per questa tipologia di incendi, come i prodotti Lith-EX.
Scopri tutta la linea di prodotti: https://www.lithiumfire.com/